Il bullone nel futuro
Mission
Sens-In® è un dispositivo innovativo focalizzato sullo sviluppo di soluzioni per l'Internet of Fasteners.
Digitalizzare completamente la meccanica estraendo dati
da dove non sono mai stati estratti prima,
attraverso bulloni intelligenti, robusti, adatti all'industria e facili da applicare.
-
Sens-in® Bolt
-
Sens-in® S-tag Bolt
Applicazioni
Ridurre i tempi di fermo macchina
su processi ad alto valore aggiunto, sia pianificati che non pianificati, e ottimizzando l'efficacia della manutenzione mediante la migrazione da un approccio di manutenzione preventiva a uno prescrittivo.
Impostare facilmente il precarico corretto durante l'installazione del bullone
Invece di controllare solo la coppia di serraggio, ottenendo così la corretta tensione del giunto bullonato. Per applicazioni critiche e costose.
Autoallentante - Avviso di perdita della funzione
Avviso in tempo reale della perdita del precarico nominale dei bulloni o dell'aumento dei livelli di vibrazione, che possono essere indizi precoci di danni o malfunzionamenti che hanno un impatto diretto sulla qualità del prodotto.
Monitoraggio della salute strutturale
Per strutture critiche nei mercati aerospaziale e delle costruzioni (ponti e gallerie). CHIAVE PER LO SPAZIO.
Riattrezzamento corretto
Grazie ai bulloni tag wireless, puoi controllare in modo rapido e preciso se una linea di produzione è stata correttamente riattrezzata per nuovi tipi di componenti.
BI-REX
OPEN INNOVATION
Sens-in® S.r.l. è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione attiva - insieme ad altri Partner - in due nuovi progetti di innovazione collaborativa finanziati, tramite il Centro di Competenza Bi-REX, da fondi PNRR (Missione 4 Componente 2 Investimento 2.3) dell'Unione Europea tramite il programma Next Generation EU, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la trasformazione tecnologica e digitale del Paese.
Progetto co-finanziato dal PR FESR Emilia-Romagna 2021–2027.
SENS IN SRL ha ottenuto un contributo pubblico nell’ambito del bando regionale PR FESR 2021–2027.
Il progetto ha riguardato lo sviluppo hardware e firmware delle schede elettroniche delle linee di prodotto cablate e wireless, con l’obiettivo di ottimizzare prestazioni, affidabilità e scalabilità.
Parallelamente è stata sperimentata la tecnologia di aerosol jet printing, una tecnica di stampa additiva avanzata per la deposizione diretta di sensori di deformazione su superfici complesse, in ottica di futura industrializzazione.
Questo investimento si inserisce nella strategia di lungo periodo orientata all’innovazione nei sensori embedded e nel monitoraggio strutturale avanzato, con soluzioni integrate e intelligenti per i settori aerospaziale, automotive, energetico e industriale.


